Nuovo Regolamento Macchine

Obiettivi

Il corso fornirà una conoscenza completa e dettagliata del Nuovo Regolamento Macchine, analizzando i principi generali che lo regolano e le sue principali novità. 

Programma

Il quadro normativo

• Dalla Direttiva al Regolamento: entrata in vigore, applicazione, influenza su altre norme in materia di sicurezza

• Rapporto tra normazione tecnica e Regolamento: l’applicazione delle norme armonizzate ai fini della presunzione di conformità

• Le specifiche comuni: attività di normazione tecnica della Commissione

I destinatari del Regolamento 

• Fabbricanti: la nuova definizione; attribuzione degli obblighi dei fabbricanti a soggetti diversi dal costruttore

• Nuove figure, obblighi e responsabilità: gli operatori economici, importatore e distributore

• Il mandatario

• Obblighi e responsabilità degli operatori economici: interventi sulle macchine non conformi immesse sul mercato; responsabilità civili e penali

Le attività rilevanti per il Regolamento

• La progettazione, la fabbricazione, l’immissione sul mercato e la messa in servizio

• Problematiche di ordine pratico: manutenzione, installazione, adeguamento, (revamping, retrofitting);

L’oggetto della normativa Regolamentare

• Le nuove definizioni: macchine, quasi-macchine e insiemi di macchine

• I prodotti correlati: significato e ambito applicativo

• La modifica delle macchine: la nuova definizione; aspetti pratici, imputabilità dell’attività di modifica

• Come gestire la modifica a un insieme di macchine

• Il soggetto che modifica una macchina: aspetti legali e contrattuali

Le nuove definizioni del Regolamento

• Significato e rilevanza delle nuove definizioni del Regolamento: funzioni di sicurezza; specifiche tecniche; marcatura CE; valutazione della conformità; organismo notificato; autorità di vigilanza del mercato; richiamo; ritiro; ciclo di vita; codice sorgente; utilizzatore professionale.

Gli adempimenti della marcatura CE: la documentazione

• La dichiarazione UE di conformità: l’aggiornamento

• La dichiarazione di incorporazione UE per le quasi-macchine

• La marcatura CE degli insiemi di macchine

• La documentazione tecnica per le macchine, per le quasi-macchine e per gli insiemi di macchine

• La valutazione di conformità per le macchine dell’Allegato I del Regolamento; la valutazione della probabilità e della gravità del danno

• Le istruzioni per l’uso: nuove norme giuridiche e tecniche nell’ambito della redazione e conformità delle istruzioni per l’uso

I requisiti essenziali di sicurezza e le norme armonizzate di riferimento

• Principi di integrazione della sicurezza

• L’uso scorretto ragionevolmente prevedibile

• Casi pratici: esempi e sentenze

• I sistemi di comando

• Ripari e dispositivi di protezione

• Fonti di energia (elettrica, pneumatica, oleodinamica)

• Ergonomia, temperatura, radiazioni, rumore, vibrazioni e illuminazione.

Nuovi requisiti del Regolamento

• La sicurezza informatica delle macchine: portata, significato, riferimento alla normazione tecnica

• I contratti per la gestione del software delle macchine

• Macchine con comportamento autoevolutivo che utilizzano approcci di apprendimento automatico

• Funzionamento collaborativo

Interventi sulle macchine

• Elusioni e manomissioni delle macchine

• Normativa tecnica su manomissioni ed elusioni

La sorveglianza del mercato

• Le procedure di sorveglianza del mercato e i regolamenti rilevanti

• Gli obblighi per gli operatori economici in materia di sorveglianza del mercato

Relatori

ING. ERNESTO CAPPELLETTI (Quadra srl) Esperto di sicurezza macchine per conto di Federmacchine, membro di numerosi comitati tecnici internazionali di normazione, docente SBS

AVV. GIORGIO CARAMORI Esperto di sicurezza macchine e sicurezza prodotto, pubblicista, esperto di Federmacchine, membro del Gruppo di lavoro ISO/TC 199 Safety of machinery - WG 5 General principles for the design of machinery and risk assessment - di redazione della norma ISO 20607:2019, docente SBS

 

Ulteriori informazioni

La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico in formato digitale, attestato di partecipazione in formato digitale e pranzo di lavoro.

Si intendono aziende associate quelle aderenti alle associazioni: ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST, FEDERTEC E UCIMA.

Il nostro network