Fatti e dati

  • Pensare positivo, si può

    Riportiamo un ampio stralcio della relazione presentata da Andrea Bianchi (Direttore Politiche industriali di Confindustria) al convegno organizzato dalla Federazione della Carta e della Grafica. Attenzione all’Industry 4.0 come dimensione culturale oltre che tecnologica, una sfida a cui il sistema produttivo nazionale non si sta sottraendo.
  • Ocme e Robopac insieme per fare sistema

    9 maggio 2017. Ufficiale l'accordo tra la famiglia Gatteschi e la famiglia Aureli, finalizzato a una strategia di crescita e internazionalizzazione delle due storiche realtà aziendali rispettivamente detenute: OCME (macchine per l’imballaggio primario e secondario, riempitrici, soluzioni per la movimentazione) e Robopac (soluzioni di fine linea).
  • La Grande Occasione

    Interesse e partecipazione al Convegno dedicato al tema Industria 4.0, organizzato della Federazione della Carta e della Grafica. Il Presidente Lironi si è dichiarato fiducioso: “Recuperiamo il terreno perduto”.
  • Cambio ai vertici dell’Associazione CIS

    L’Associazione Italiana Scatolifici ha rinnovato la Presidenza e il Consiglio Direttivo per il biennio 2017-2019. Riccardo Cavicchioli è il nuovo Presidente.
  • DBAG cede il Romaco Group al Truking Group

    Il Gruppo cinese Truking diventa il nuovo proprietario del Romaco Group. I contratti sono stati siglati il 2 maggio 2017 da Deutsche Beteiligungs AG e dal Truking Group.  Con la nuova struttura proprietaria, Romaco rafforza la sua posizione sul mercato internazionale.
  • La figura professionale dell’ingegnere

    L’associazione ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione) organizza il secondo incontro intitolato "Automazione: la figura professionale dell’ingegnere", che si svolge al Politecnico di Torino Sala Consiglio di Facoltà, l'11 maggio  2017 alle ore 8.30.  
  • Gli imballaggi di legno (2016)

    Dati su un comparto che produce svariate tipologie di contenitori, fondamentali nella movimentazione delle merci nei diversi settori manifatturieri: imballaggi industriali, pallet, cassette, botti, casse e tappi di sughero.
  • Dalla “produzione di massa” alla personalizzazione spinta

    L’automazione assicura la flessibilità necessaria a ridurre progressivamente il numero di lotti di produzione, fino ad arrivare a una singola unità. Tramite l’uso di codici seriali e l’impiego di robot si ottiene, quindi, una precisa personalizzazione dei prodotti e del servizio. Lo richiedono quei settori soggetti a severe regolamentazioni - farmaceutico, medicale, alimentare - che  segnano il…
  • I 100 anni di Parker

     «Il nostro successo si basa su trattative oneste, duro lavoro, comunione d’intenti e qualità dei prodotti».
  • Food contact: evoluzione del panorama normativo

    Maggiori controlli e focus sull’armonizzazione legislativa in atto a livello europeo: appunti e considerazioni dalla 19° edizione del seminario “Materiali e oggetti a contatto diretto con gli alimenti” dello scorso 15 dicembre 2016 - organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio - che ha visto la consueta partecipazione del gruppo di lavoro della dottoressa Maria Rosaria Milana (Istituto…
  • Il vento del nord

    Una serata di “creativity on Board”, organizzata da Stora Enso per scoprire cosa “può fare” un albero e celebrare il 20° anniversario del cartoncino CKB. Non senza sorprese.
  • Innovare nei fatti

    Il Gruppo Fameccanica diversifica l’attività e punta al settore liquid filling utilizzando un approccio 4.0 per quanto riguarda soluzioni tecnologiche e servizi. Ecco un esempio di cosa si può fare combinando il know how e l’organizzazione di una grande realtà industriale con la determinazione e le competenze di un ristretto e affiatato gruppo di specialisti. Stefano Lavorini
  • Best Packaging 2017 : i finalisti

    Anniversario numero 60 per l’Oscar dell’imballaggio. I finalisti del contest e le iniziative messe in campo dall’Istituto Italiano Imballaggio per promuovere la creatività e il sapere scientifico di un comparto industriale ai vertici internazionali.
  • Sufficit animus*

    Inchiostri da stampa e affini. Basta il coraggio... Forse non era vero neanche ai tempi di D’Annunzio, ma di certo ci vuole ben altro in un mercato globalizzato e competitivo come quello attuale che chiede sempre di più. Per precauzione, meglio allora aggiungere metodi di controllo e miglioramento dei processi produttivi e di riduzione degli sprechi, del tipo Lean Six Sigma. Questa sembra essere…
  • ABB acquisisce B&R

    ABB acquisisce B&R, creando un'offerta completa per il comparto dell’automazione industriale: prodotti, software e soluzioni innovative di B&R per l'automazione di macchina e fabbrica insieme alle competenze di ABB nella robotica.
  • Nasce Metal Packaging Europe

    Beverage Can Makers Europe (BCME) e European Metal Packaging (Empac) il 16 marzo 2017 hanno annunciato la fusione che ha dato vita a Metal Packaging Europe. Insieme rappresentano circa 85 miliardi di unità prodotte all'anno nei settori beverage, alimentare, cosmetica, prodotti per la casa e industriali.
  • Best Packaging 2017: tecnologia incontra design

    Anniversario numero 60 per l'Oscar dell’imballaggio. I finalisti del contest e le iniziative durante il Fuorisalone milanese messe in campo dall'Istituto Italiano Imballaggio per promuovere la creatività e il sapere scientifico di un comparto industriale ai vertici internazionali.

Il nostro network